Il progetto mira alla realizzazione di un sistema per la gestIone intelligente e sostenibile del fabbisogno idrico delle coltivazioni. Esso prevede l’uso di opportune infrastrutture tecnologiche capaci di estrarre in tempo reale informazioni dai terreni oggetto di analisi al fine di gestirli in modo ottimale. Rientrano in tali infrastrutture sia sensori di varia tipologia annegati nel terreno (sensori in fibra ottica per la rilevazione di umidità) e capaci di misurare metriche di interesse in tempo reale, sia velivoli UAV, come droni o piccoli aeromobili, equipaggiati con opportuni sensori (e.g. camere termiche o multispettrali) per la cattura di immagini aeree che permettono di mappare i terreni agricoli di interesse rilevare lo stato delle coltivazioni in determinati istanti di tempo.
Le informazioni di interesse riguardano, ad esempio:
- la struttura del terreno;
- il microclima e i relativi livelli di umidità;
- l’eventuale presenza di minacce per la salute delle coltivazioni;
Le informazioni utili, estratte dai sensori, sono poi memorizzate in archivi ed analizzate mediante l’utilizzo di opportuni algoritmi di data mining per estrarre metriche atte ad individuare, in tempo reale:
- le tecniche di irrigazione più adatte per i terreni analizzati;
- lo stato di irrigazione dei terreni e, in modo puntuale, i requisiti di irrigazione richiesti;
- altri compiti di manutenzione legati allo stato del terreno soggetto a monitoraggio